Scritto Venerdì, 01 Aprile 2022.
L'auricoloterapia è una disciplina della medicina tradizionale cinese che si è sviluppata sulla convinzione che l'orecchio non sia altro che un piccolo feto rovesciato, in cui ogni punto del corpo corriponde ad un preciso punto sull'orecchio.
Gli studi più antichi sull'auricoloterapia risalgono addirittura ad Ippocrate, ma è Paul Nogier - medico di base francese - che inizia a sperimentare sui suoi pazienti con questa disciplina e ne studia gli effetti sui suoi pazienti.
Scritto Martedì, 22 Settembre 2020.
Ad un certo punto della vita, tutte le donne si trovano a tu per tu con la menopausa.
Di per sè questo passaggio non è fisicamente doloroso, ma è piuttosto fastidioso invece tutto il periodo che lo precede, chiamato perimenopausa: i cicli iniziano ad essere irregolari, a volte sovrabbondanti, altre volte appena percepiti; si può essere soggette a sbalzi di umore, ad insonnia e sudorazione eccessiva; si ha, a volte, la tendenza ad ingrassare; si vive l'esperienza poco piacevole delle vampate di calore, più comunemente conosciute come caldane.
Scritto Martedì, 26 Gennaio 2021.
Gua Sha, in cinese “sabbia raschiante” è un'antica tecnica di massaggio che prevede la “raschiatura” della pelle con appositi strumenti e movimenti che consentono la venuta a galla delle tossine.
Come avviene tutto ciò? Semplice: il massaggio comporta nel punto specifico un maggior afflusso di sangue, che porta con sé le tossine che ristagnano al fondo del corpo e che ci causano dolori ed infiammazioni. I puntini rossi che restano visibili dopo il massaggio non sono quindi altro che tossine portate a galla dal flusso sanguigno.
Scritto Giovedì, 01 Luglio 2021.
La moxa o moxibustione è un trattamento della medicina orientale che può essere utilizzato per varie problematiche legate alla salute: infiammazioni, stati di raffreddamento, dolori articolari, sinusiti, ma può essere utilizzato anche per sollecitare il feto, se in posizione podalica, a rigirarsi prima del parto.
Ma come può un semplice sigaro, che emana calore, posizionato all'esterno del corpo, riuscire in una manovra del genere?
Scritto Martedì, 12 Giugno 2018.
La coppettazione è una tecnica della Medicina Tradizionale Cinese (ma anche indiana, giapponese e coreana) che si definisce “esterna”, in quanto non prevede assunzione di erbe o introduzione di aghi nel corpo.
La coppettazione serve a disperdere i ristagni energetici nelle varie parti del corpo (anche sugli organi interni), stimolando il riavvio energetico della circolazione.
L’aspirazione che avviene sulla pelle a livello locale, infatti, viene effettuata sulle zone riflesse del corpo. Su queste zone - che possono essere sulla schiena, sul piede o sul viso – troviamo specifici punti che si collegano a determinati organi interni; così facendo si va ad agire sull’organo interno e sull’apparto ad esso corrispondente, che si trova in uno stato di disordine generale.
Scritto Martedì, 12 Giugno 2018.
L’agopuntura è una cura medicinale, alternativa a quella tradizionale, sviluppata in Cina più di 3000 anni fa. In realtà, già su quel che resta del corpo della mummia Oetzi, sono stati reperiti segni riconducibili all’utilizzo dell’agopuntura. Il che predaterebbe la stessa di duemila anni.
Secondo l’agopuntura, in noi, all’interno di canali specifici (meridiani) scorre energia. I meridiano hanno il compito di connettere la superficie del corpo con gli organi interni.
L’agopuntore lavora su punti specifici perché è proprio da essi che affiora l’energia ed è quindi trattabile. La stimolazione agisce sul flusso di energia che ritorna agli organi attraverso i canali, sia a livello superficiale che in profondità.
Scritto Mercoledì, 14 Marzo 2018.
La bella stagione si avvicina e con lei la temutissima – soprattutto per le donne – prova costume!
Se volete eliminare i cuscinetti adiposi e migliorare l’aspetto e la salute della vostra pelle, una soluzione facile e poco costosa esiste: la Coppetta in silicone.
Questo prodotto è studiato per migliorare la circolazione sanguigna, aumentando l’ossigenazione dello strato adiposo sottocutaneo. Il maggior afflusso di sangue ed ossigeno aiuta a drenare i liquidi in eccesso, migliorando anche l’aspetto della pelle.